La presentazione comprende una breve classe di prova.
La classe di esercizi bioenergetici è un lavoro essenzialmente corporeo orientato alla promozione della salute ed alla prevenzione dello stress, non uno strumento di psicoterapia sebbene “il suo lavoro per l’acquisizione e la pratica di questa abilità è terapeutico di per sé” (Giammarini E. G., 2005).
L’obiettivo degli esercizi bioenergetici non è prettamente orientato allo sviluppo della forza muscolare, ma al sentire (cfr. Lowen, 1977/1979, pp. 154-155) ciò che accade nel proprio corpo (tensioni, sentimenti, sensazioni). Per la bioenergetica è più importante sentire che fare (cfr. Lowen e Lowen, 1977/1979, p. 80).
“Gli esercizi bioenergetici offrono […] l’opportunità di esercitarsi e di prendere dimestichezza con l’espressione di ciò che si sente in un ambiente protetto.” (Lowen e Lowen, 1977/1979, p. 48).
“Il lavoro bioenergetico sul corpo riconduce […] agli elementi fondamentali della vita: alla respirazione, al movimento, al sentire e all’espressione.” (Lowen, 1977/1979, p. 156).
“Scopo dell’attività bioenergetica è di aiutare a “lasciarsi andare” al piacere.” (cfr. Lowen e Lowen, 1977/1979, p. 156).
“Questi esercizi possono aiutarvi ad acquisire una maggior padronanza di voi stessi, […] radicandovi saldamente nelle gambe e nel corpo, rendendo più profonda la vostra respirazione, rendendovi più acutamente consapevoli di voi stessi e ampliando gli orizzonti della vostra auto-espressione.” (Lowen e Lowen, 1977/1979, p. 15).
È consigliato un abbigliamento comodo con o senza calzini, per svolgere gli esercizi agevolmente e senza l’uso delle scarpe.
Bibliografia:
Giammarini E. G. (2005). “Che cos’è una classe di esercizi di bioenergetica – Ovvero che cosa non è una classe di esercizi di bioenergetica”. International Journal of Bioenergetic Analysis. Traduzione di Piero Rolando, a cura di Luciano Marchino.
Lowen, A. e Lowen, L. (1977). The way to the vibrant health: A manual of bioenergetic exercises. New York: Harper & Row (trad. it. Espansione e integrazione del corpo in bioenergetica, Roma: Astrolabio, 1979).
Le classi saranno tenute dal dottor Giuseppe Bersani
psicologo e conduttore di classi di esercizi bioenergetici certificato S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica)
Giuseppe Bersani
Psicologo (è iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio col numero 22438) e conduttore di classi di esercizi bioenergetici certificato SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica); attualmente in formazione come Psicoterapeuta/Analista Bioenergetico presso SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica); è istruttore pilates (Pilates Reformer Training Balanced Body University e Pilates Mat Training Balanced Body University nel 2008; Polestar Pilates Matwork Certified Teacher, nel 2006) e, dal 2007, Franklin-Method® Educator Level 1; apprendimenti recenti: Tecnica Craniosacrale presso l’ISU (Istituto di Scienze Umane) di Roma, nel 2015-2016, Mental Training e Postura e Istruttore di Ginnastica Posturale di Non Solo Fitness/AICS e Fascial Fitness Introduction Course, nel 2017.
sabato 20 gennaio 2018 h 18:00
mercoledì 31 gennaio 2018 h 18:30
Associazione Culturale Gaietta – Via Marianna Dionigi, 43 – 00193 Roma
INGRESSO GRATUITO
Per prenotare il tuo posto compila il modulo qui sotto.